Bentornato a Firenze fratello Francesco | StampToscana

2022-07-01 18:55:06 By : Ms. Celia Wu

Infermieri in stato di agitazione per il 118, servizi a rischio

Emergenza idrica, ordinanza restrittiva di Massa Marittima

Firmato il contratto di fiume Cornia per la tutela delle acque

Rinnovo patenti speciali, a Villa Fiorita verso la normalità

Fi-Pi-Li, dal 2 luglio stop ai lavori per 3 mesi

Da Chiostro a chiostro: tour gastronomico di Prato

Sciopero Biblioteche, i lavoratori: “Al più presto i tavoli sull

Piazze dei Libri, salotti letterari e scrittori per il pubblico fino a

Un giardino per Remo Petroni, ucciso dai neofascisti per aver sventato

Un Eroe: la Commedia umana secondo Farhadi

Pro-Gest fino al 30 giugno a Sesto, no trasferimento immediato

Firenze e Bologna progettano insieme il futuro

Siena: nuova strategia per nanovaccini contro il Covid

Tamburini primo presidente della CdC della Toscana Nord-Ovest

Strage Viareggio: pena ridotta per Moretti

Firenze – Bentornato a Firenze fratello Francesco, in occasione di due eventi importanti e significativi: la Conferenza Episcopale Italiana – “Mediterraneo frontiera di pace” e il Summit internazionale dei sindaci, – “Mediterraneo frontiera di civiltà”, a cui segue un incontro con 50 profughi e rifugiati, infima parte di quel nuovo “Esodo”, di biblica memoria, che

Firenze – Il “tempo”, la “morte” e l’”eterno” sono parole ricorrenti nel linguaggio comune e nelle nostre esperienze e conversazioni abituali. Le utilizziamo spesso, soprattutto nelle relazioni personali e sociali, nella gestione e comunicazione dei nostri sentimenti e nella memoria e celebrazioni di eventi o di persone che in diverso modo hanno contribuito alla nostra crescita

Firenze – Gli sviluppi delle biotecnologie e il progressivo imporsi di una interpretazione evoluzionistica dell’origine dell’uomo ― per quanto discusse siano le teorie esplicative proposte ― hanno sollevato il problema del significato dei racconti biblici della creazione, che per secoli sono sempre stati considerati fonte esclusiva del sapere sulle origini. Come devono essere interpretati? Quale incidenza

Firenze – Da ben oltre 2000 anni il Natale si ripropone puntualmente con tutto il suo fascino, il suo carico di sentimenti, di emozioni, di speranze ― in un mondo sempre più plurale e conflittuale ― ma anche di mistero, di inquietudini e con ricorrenti e crescenti interrogativi, di fronte alla prova della pandemia che

Firenze – Come la Laudato sii (2015), sulla salvaguardia dell’integrità della biosfera e la conversione ecologica, anche la terza enciclica di Papa Francesco ― “Fratelli tutti” ― pubblicata il 4 ottobre 2020, si ispira a Francesco di Assisi (1224) che, con poche e semplici parole “ha spiegato l’essenziale di una fraternità aperta”, che permette di riconoscere,

Firenze  – Ennio Brovedani, gesuita, presidente della Fondazione Stensen ripropone l’enciclica di Papa Francesco Laudato Sii individuando “dieci comandamenti per una “conversione ecologica”. “L’Enciclica consta di 192 pagine – dice – nessun politico ha il tempo di leggere 192 pagine”.  Così ha deciso non solo di darne una illustrazione, ma soprattutto di riassumerla in dieci

Firenze – Dopo decenni di sorprendenti progressi della ricerca e sperimentazione tecno-scientifica e biomedica, che hanno quasi raddoppiato le aspettative medie di vita rispetto al secolo scorso (47 anni nel 1900 e 83 oggi — secondo le più recenti proiezioni statistiche) la pandemia da “Coronavirus” che, a partire dal gennaio scorso, si è improvvisamente e rapidamente

Firenze – Il problema della sperimentazione (non solo clinica) sull’embrione umano continua ad essere molto dibattuto nella comunità scientifica internazionale. Anche in Italia verrà presto ripreso in sede di discussione parlamentare, nella prospettiva di un aggiornamento e di una possibile revisione legislativa che coinvolgerà in diverso modo ogni cittadino. Gli interrogativi soggiacenti sono fondamentalmente due: gli embrioni umani sono “esseri umani” fin dal primo istante

Firenze – Nell’ormai vasto e articolato dibattito politico contemporaneo circa il possibile riconoscimento di un diritto all’eutanasia – nelle diverse modalità in cui il paziente può essere aiutato a morire (eutanasia passiva, attiva, o suicidio assistito), – si trovano oggi a confronto due posizioni contrapposte, con le loro proprie sensibilità, approcci interpretativi e pareri. Entrambe

Firenze – La manipolazione genetica che ha prodotto 26 anni fa la pecora Dolly (5 luglio 1996), qualche anno fa (2015) le due sorelline scimmie macache Zhong Zhong e Hua Hua e nel 2019 il cane poliziotto Kunxun, annunciata da diverse prestigiose riviste scientifiche internazionali, viene comunemente chiamata “clonazione”. La clonazione, però, è un termine generale, che descrive ogni genere di

Firenze - 13 giugno 2019 - Galleria di immagini tratte dal libro di Lido Contemori - Colpire in alto. Viaggio nel d...

Firenze - sabato 19 gennaio dalle ore 11...

Firenze - 30 dicembre 2018 - Felice 2019...

Pisa - Eccellente funzionalità del prodotto e innovativo orientamento alla personalizzazione. Sono queste le caratt...

Parigi - Una gigantesca rete metallica è...

Firenze -  Il Comune di Firenze apre le porte al XXVI Premio Internazionale Fair Play Menarini. Con una conferenza ...

Arezzo - Giorgino Pricop del Team Jakini...

STAMP è testata giornalistica online iscritta al numero 5842/2011 del Registro Stampa del Tribunale di Firenze Editore: thedotcompany srl Codice fiscale e P.IVA: 02327630352 Direttore responsabile: Piero Meucci Provider: Register

STAMP Toscana è un prodotto editoriale STAMP

Editore: thedotcompany Srl - P.IVA 02327630352 Direttore responsabile: Piero Meucci - Provider: Register